Dr.ssa Tatiana Lai – Presidente

Psicologa e psicoterapeuta, Iscrizione Ordine degli Psicologi del Veneto n.4376.

Laureata presso l’Università di Padova in Psicologia clinico-dinamica, si specializza in Psicoterapia individuale ad orientamento psicoanalitico affiancando, in seguito, anche la formazione gruppale attraverso il training S.I.Ps.A. (associata Coirag).

Da quindici anni, accanto all’attività di psicoterapeuta individuale e di gruppo, ha ricoperto ruoli di supervisore e consulente per la Provincia di Venezia, il Comune di Venezia e di Padova e per diversi Istituti Scolastici e realtà associative del territorio veneto occupandosi, in particolar modo, di prevenzione e cura del disagio in età evolutiva e adolescenziale nonché di adozione e affido.

Email: tatiana.lai@ordinepsicologiveneto.it

 

Dr.ssa Eleonora Sgaravatti – Vicepresidente

Ph.D , Psicologa psicoterapeuta, Iscrizione Ordine Psicologi Veneto n. 6905.

Laureata presso l’Università di Padova in Psicologia clinico-dinamica. Specializzata in Psicoterapia individuale e di gruppo ad orientamento psicoanalitico, presso la C.O.I.R.A.G con training gruppoanalitico AsVeGrA. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Medicina dello Sviluppo e Scienze della Programmazione e sta perfezionando la formazione in ambito giuridico con un master universitario di II livello in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense.

Ha lavorato negli ultimi sei anni all’interno del Centro Regionale per la Diagnosi del Bambino Maltrattato di Padova, in rete con ospedale, servizi socio-sanitari territoriali e autorità giudiziarie. In questi stessi anni ha lavorato nel Coordinamento Regionale Malattie Rare della Regione Veneto. Collabora con l’Università degli studi di Padova e con il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino per la formazione di studenti sul tema del Maltrattamento ai minori.
Email: eleonora. sgaravatti@ordinepsicologiveneto.it

Per vedere il CV completo clicca: CV Dr.ssa Eleonora Sgaravatti

 

Prof.ssa Silvia Salcuni

Psicologa Psicoterapeuta a indirizzo Psicoanalitico (SIPP), Dottore di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Socializzazione, è Professore Associato in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova.

Dal 2013 è Responsabile del Dynamic Psychotherapy Service del DPSS, rivolto agli studenti dell’ateneo Patavino.

È titolare di diversi insegnamenti presso la Scuola di Psicologia di Padova: Bilancio Clinico e Valutazione degli Interventi  e Laboratorio La valutazione dell’attaccamento con l’Adult Attachment Interview (MPCS), Teorie e Tecniche dei Test di Personalità (L4) e Psicologia Dinamica (L1).

Appartiene inoltre al corpo docenti della scuola di Dottorato “Brain, Mind and Computer Science” (DPG), in cui insegna “How to write and present scientific results?”. E’ docente presso la COIRAG e l’ICP.

È Editor in Chief della rivista ufficiale della Sociatà Italiana per la Ricerca in Psicoterapia, RIPPPO. Da diversi anni gli interessi di ricerca  si sono rivolti alle seguenti tematiche relative alla psicodiagnostica, alla psicoterapia e agli approfondimenti teorici di matrice psicodinamica: “Aggression, Self Control, internalizing/externalizing symptoms in Adolescence. Living on-line”; “Research in psychotherapy: process outcome research in psychodynamic interventions”; “Infant Research: psychoanalysis, attachment and neuroscience integration”.

Email: silvia.salcuni@unipd.it

Per vedere il CV completo clicca: CV Prof.ssa Silvia Salcuni

 

Dr.ssa Stefania Napolitano

Medico, specialista in neuropsichiatria infantile, master universitario di 2 livello in psicopatologia e neuropsicologia forense.
Specialista ambulatoriale presso l’Aulls 9 di Treviso.

Giudice onorario presso la Corte di Appello penale e civile di Venezia triennio 2014-2016 e 2017-2019.

 

 

 

 

Ing. Angelica Maritan – Tesoriere

Laureata presso l’Università di Padova in ingegneria per l’ambiente e il territorio. Specializzata in ingegneria petrolifera, ha lavorato circa tre anni nelle piattaforme offshore del Mare del Nord.
Per nove anni si è poi dedicata, come consulente, ad interventi immobiliari e organizzazione aziendale nel campo immobiliare.

Oggi titolare di un azienda che si dedica a tecnologia applicata all’arte.

Corporate Coach professionista, certificata.

 

 

Dr. Luca Ecclesio Livio 

Pediatra presso Ospedale Castelfranco Veneto.

Medico presso l’associazione umanitaria Emergency in molti paesi: Afghanistan, Sudan – campo Profughi Mayo (3 mesi), Sierra Leone (1 anno e 7 mesi), Sudan – campo Profughi Mayo (1 anno e 4 mesi).

 

 

 

 

Dr.ssa Emanuela Ruocco

Psicologa e psicoterapeuta, Iscrizione Ordine degli Psicologi del Veneto n.5177.

Laureata presso l’Università di Padova in Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, consegue il titolo di Psicomotricista Relazionale Metodo Aucouturier. Successivamente si specializza in Psicoterapia individuale ad orientamento psicoanalitico presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica S.I.P.P.

Da oltre dieci anni si occupa del disagio dell’adulto e della coppia genitoriale.

Ha collaborato in qualità di consulente con numerosi Istituti scolastici del territorio padovano e vicentino.

Dal 2013 collabora in qualità di consulente presso il Servizio di Assistenza psicologica SAP – DPS dell’Università degli Studi di Padova.

Email: emanuelaruocco@gmail.com

 

   Dr. Stefano Carrera

Psicologo psicoterapeuta in formazione, Iscrizione Ordine degli Psicologi del Veneto n.11365.

Laureato presso l’Università di Padova in Psicologia clinico-dinamica, è attualmente specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Individuale, di Gruppo e Istituzionale della COIRAG, sede di Padova.

Da diversi anni, è coinvolto in percorsi di cura rivolti a persone con diagnosi di Disturbo borderline di personalità con il metodo del Trattamento Basato sulla Mentalizzazione (MBT), per il quale ha ottenuto specifica qualifica presso l’Anna Freud National Centre for Children and Families di Londra.

Nella sua attività clinica, si occupa del disagio di adulti e adolescenti.

Collabora con The Net nella realizzazione di progetti di ricerca-intervento per la prevenzione secondaria dei comportamenti a rischio negli adolescenti.

Email: stefanocarrerapsicologo@gmail.com

 

 Ing. Rosanna Cedro

Rosanna Cedro è ingegnere certificato Green Belt e Design for Six Sigma.

Il suo percorso manageriale la porta ad interessarsi di Educazione Emozionale: effettua quindi il percorso di Intelligence Training + con Goleman EI ed entra a far parte della rete Rieeb.

Da sempre grande appassionata di neuroscienze, si diploma in Neuroeducazione presso l’Università di Cordoba (Argentina).

Studia Ludopedagogia con l’intento di affrontare anche i concetti più difficili tramite il gioco e il divertimento.

 

 

 

 Dr. Alice Drosi

Laureata presso l’Università di Padova in Psicologia clinico-dinamica.

Ha maturato esperienza nell’ambito del sostegno a persone con disturbi psichiatrici associati a dipendenze. Attualmente impegnata in una comunità doppia diagnosi.

Collabora con l’associazione The Net in diversi progetti rivolti alla cittadinanza, con particolare attenzione al sostegno alla genitorialità e alla prevenzione di comportamenti a rischio negli adolescenti.

Per vedere il CV completo clicca: CV Dr.ssa Alice Drosi