B-TEAM

postato in: Progetti | 0

FACCIAMO SQUADRA! 

Questo progetto è rivolto principalmente alle scuole per l’infanzia e primarie.

La scuola, intesa come organo vivo di accoglienza e apprendimento per la crescita dei bambini, si basa nel suo divenire e svilupparsi sull’intreccio sempre in movimento di molte relazioni: relazioni tra insegnanti e insegnanti, insegnanti e allievi, insegnanti e famiglie, oltre che sui contatti con il territorio, i consulenti esterni e cosi via. Saper gestire e conoscere il funzionamento delle dinamiche di gruppo diviene essenziale: tali dinamiche, laddove ben modulate e positive, promuovono un buon clima di classe e, di conseguenza, migliorano le condizioni all’interno delle quali svolgere l’insegnamento, permettendo un migliore apprendimento per gli alunni (Bonezzi, 2013), nonché un positivo senso di coinvolgimento nella scuola stessa, per tutti (insegnanti, alunni, famiglie).

La creazione di una relazione di classe positiva, in grado di rispettare le differenze e le specificità di ogni singolo individuo, al fine di concedergli la possibilità di esprimersi liberamente e senza riserve, diventa fondamentale nella creazione di un circolo virtuoso di soddisfazione, senso di appartenenza e motivazione all’impegno lavorativo e scolastico. Senza la creazione di una relazione di classe positiva, si rivela inutile ogni riflessione su come insegnare o su come costruire situazioni che consentano apprendimento. Questa premessa si rivela ancor più densa di significato nel caso di classi delle elementari ed, in particolare, del primo anno. Ogni bambino quando entra a far parte di una classe mette in moto una ricerca attiva di relazioni, cercando dei compagni di gioco e di studio. Il partner viene scelto in base alle capacità di accettazione e di scambio e, quindi, alla capacità di permettere al soggetto di riconoscersi ed essere riconosciuto dall’altro. È stato dimostrato che il senso di sicurezza delle relazioni positive ha effetti positivi sull’impegno nelle attività didattiche e permette di vivere in modo gratificante la vita di gruppo. Dopo la prima elementare, l’attenzione al mantenimento o – se necessario – al ripristino di un clima di classe positivo, permette di ottimizzare i risultati sia dell’apprendimento che della maturazione relativa allo sviluppo relazionale ed affettivo con i pari. La classe, in questa prospettiva, è un’organizzazione sociale la cui principale finalità è quella di far apprendere e sviluppare modalità più efficaci per la costruzione dei rapporti sociali (Sasso, 2008), all’interno dei quali far crescere abilità cognitive e acquisire nozioni, limitando fenomeni quali vittimizzazione, esclusione, bullismo.

I commenti sono chiusi.